L’anello del Nibelungo

2022 – 2024
Solo i migliori teatri hanno il coraggio di ospitare un’opera straordinaria come “L’anello del Nibelungo” di Richard Wagner: sono 4 gli imponenti drammi che formano il ciclo completo dell’opera. Un ciclo che durerebbe più di 16 ore, se lo si ascoltasse tutto d’un pezzo.
Con alcune interruzioni, Richard Wagner lavorò a quest’opera dal 1848 al 1874, vale a dire quasi 30 anni. Il testo fu composto durante i suoi 10 anni di permanenza a Zurigo. Il 16 febbraio 1853, Wagner presentò per la prima volta la sua opera in occasione di una conferenza in quattro serate all’hotel zurighese Baur au Lac.
La tetralogia “L’oro del Reno”, “La Valchiria”, “Sigfrido” e “Il crepuscolo degli dei” si basa sulla saga medievale dei Nibelunghi, che Wagner arricchì con un miscuglio di miti fatto di personaggi della collezione nordica dell’Edda. A ciò si aggiunsero una melodia infinita e un motivo mai sentito prima di allora. Oggi, l’opera di Wagner è fonte di ispirazione per le colonne sonore del cinema, soprattutto negli ambiti del fantasy e della science fiction.
Gli appassionati del genere possono guardare e ascoltare l’intero ciclo in 8 giorni durante la stagione teatrale zurighese 23/24.
I quattro drammi verranno rappresentati singolarmente già dall’aprile 2022 (e fino all’autunno 2023):
- L’oro del Reno – 30 apr 2022
- La Valchiria – 18 sett 2022
- Sigfrido – 5 mar 2023
- Il crepuscolo degli dei – 5 nov 2023
Luogo della manifestazione
Teatro dell’Opera
Sechseläutenpl. 1
8008 Zurich
Calcolare percorso (Google route planner)
Cercare collegamento (www.zvv.ch)